COMUNICAZIONE AI CLIENTI BONUS 200€

La recente conversione in legge del Decreto Aiuti-bis conferma, per il 2022, il riconoscimento di un’indennità una tantum a favore di:
-lavoratori autonomi / professionisti iscritti all’INPS;
-professionisti iscritti agli Enti di previdenza e assistenza autonomi (Inarcassa, Enpam, ecc. e Casse Interprofessionali).
Oltre ai professioni, i potenziali soggetti beneficiari sono pertanto:
- Titolari di impresa individuale
- Soci di società
- Coadiuvanti e coadiutori
Per accedere al bonus sarà necessario presentare DIRETTAMENTEuna domanda online accedendo all’area riservata della cassa di appartenenza tramite SPID personale (da effettuare al più presto e comunque entro il 30 novembre 2022)
Ecco il link Inps per poter formulare la richiesta: area personale del sito dell’Inps
Il percorso nel sito internet Inps è il seguente: “Prestazioni e servizi”>”Servizi”>”Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”
I professionisti iscritti a casse autonome dovranno accedere all’area riservata delle rispettive casse e seguire le indicazioni riportate.
Per richiedere il bonus, nella domandasarà necessario dichiarare di possedere i seguentirequisiti:
• essere lavoratori autonomo/liberi professionisti, non titolari di pensione o lavoro dipendente;
• non esserepercettori della stessa indennitàin altra formula;
• non aver percepito nell’anno di imposta 2021 unreddito complessivo superiore all’importo di 35.000 euroe per ottenere anche l’integrazione di 150 euronon superiore a 20.000 euro;
• essere iscritti alla data del 18 maggio 2022 ad una delle gestioni previdenziali dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) o degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza ed assistenza di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103;
• nel caso di contemporanea iscrizione a diversi enti previdenziali, di non avere presentato per il medesimo fine istanza ad altra forma di previdenza obbligatoria.
Inoltre, l’istanzadovrà essere accompagnata anche dalla seguente documentazione:
• lacopia del documento di identitàin corso di validità e del codice fiscale;
• lecoordinate bancarie o postaliper l’accreditamento del bonus.
È necessario, infine, precisare che la domanda dovrà essere presentata autonomamente da ciascun richiedente. Ciò significa che ciascun richiedente deve disporre diSPID, oppure Carta identità elettronica, oppureCarta nazionale dei servizi.
I nostri uffici resteranno a disposizione per qualsiasi chiarimento.